Il Reticolo Idrico Minore (RIM)
Il Reticolo Idrico Minore è il reticolo idrografico costituito da tutte le acque superficiali, ad esclusione di tutte "le acque piovane non ancora convogliate in un corso d'acqua". Nel Reticolo Idrico Minore sono inseriti tutti i corsi d’acqua demaniali che non appartengono al reticolo idrico principale, al reticolo di bonifica e che non si qualificano come canali privati.
L'attività di polizia idraulica sul Reticolo Idrico Minore è di competenza comunale. I Comuni della Valle Seriana, attraverso la sottoscrizione di apposita convenzione, hanno delegato la Comunità Montana alla gestione associata delle funzioni inerenti il RIM, delegate ai comuni dall'art. 3 comma 114 della L.R.1/2000 e, per ultimo, regolamentate dalla DGR X/4229 del 23.10.2015.
Il Servizio Agricoltura - Foreste - Ambiente - Difesa del suolo gestisce le funzioni di polizia idraulica e l'istruttoria delle istanze per il rilascio di nulla-osta o concessione di area demaniale.
Ufficio competente | Servizio Agricoltura - Foreste - Ambiente - Difesa del suolo |
Telefono | 0346/22400 |
Fax | 0346/22957 |
agricolturaforeste@valleseriana.bg.it | |
PEC | cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it |
Uffici Clusone | Via Dante Alighieri n. 1 |
Uffici Albino | Viale Libertà n. 21 |
Orari | Orari di apertura al pubblico |
Responsabile del servizio | Dr. Dimitri Stabilini |
Finalità della richiesta
La richiesta serve ad ottenere:
- l'autorizzazione ad attraversare un corso d'acqua, appartenente al reticolo idrico minore di competenza della Comunità Montana Valle Seriana, per via aerea o in sub-alveo con impianti o manufatti, con o senza occupazione di area demaniale;
- l'autorizzazione, ai soli fini idraulici, a scaricare acque nei corpi idrici di cui sopra;
- la concessione di tratto di area demaniale relativa a corso d'acqua appartenente al reticolo idrico minore di competenza della Comunità Montana Valle Seriana;
- l'autorizzazione in sanatoria per il mantenimento di opere (attraversamenti e scarichi di acque) già esistenti, e non ancora autorizzate, inerenti ai corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrico minore di competenza della Comunità Montana Valle Seriana;
Iter per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni
Le domande devono essere presentate all'Ufficio Protocollo del rispettivo Ambito Territoriale di competenza:
Ambito territoriale di Clusone per i Comuni di: Ardesio - Castione della Presolana - Cerete - Clusone - Fino del Monte - Gorno - Gromo - Oltressenda Alta - Oneta - Onore - Parre - Piario - Ponte Nossa - Premolo - Rovetta - Songavazzo - Valgoglio - Villa d'Ogna
Gli uffici della sede di Clusone si trovano in Via Dante Alighieri n. 1 - 24023 Clusone (BG)
Ambito territoriale di Albino per i Comuni di: Albino - Alzano Lombardo - Aviatico - Casnigo - Cazzano S. Andrea - Cene - Colzate - Fiorano al Serio - Gandino - Gazzaniga - Leffe - Nembro - Peia - Pradalunga - Ranica - Selvino - Vertova - Villa di Serio
Gli uffici della sede di Albino si trovano in Viale Libertà n. 21 - 24021 Albino (BG)
E’ necessario, ai fini dell’avvio del procedimento, allegare copia della ricevuta del versamento di € 51,65 effettuato mediante il portale PagoPA, al link disponibile sul sito internet istituzionale della Comunità Montana Valle Seriana. Accedere nella sezione “altre tipologie di pagamento”, selezionare la voce “spese per richiesta di nullaosta idraulico e/o concessione aree demaniali” e procedere alla compilazione dei campi richiesti e al pagamento.
Inerzia e potere sostitutivo
In caso di inerzia da parte del responsabile, il potere sostitutivo è attribuito al Segretario, il quale può essere contattato durante l'orario di apertura degli uffici attraverso i seguenti recapiti:
- Telefono: 0346.22400
- E-mail: protocollo@valleseriana.bg.it
Qualora il Responsabile del procedimento sia il Segretario, il potere sostitutivo è attribuito al Presidente dell'Ente, il quale può essere contattato attraverso i seguenti recapiti:
- Telefono: 0346.22400
- E-mail: presidente@valleseriana.bg.it
Nel corso del procedimento, la legge riconosce in favore dell'interessato, quale strumento di tutela amministrativa e giurisdizionale, il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda alla pagina specifica di Regione Lombardia.