Gestione associata del servizio per tutti i Comuni convenzionati.
Ufficio competente | Servizio Lavori Pubblici - Patrimonio - Territorio |
Telefono | 0346/22400 |
Fax | 0346/22957 |
lavoripubblicipatrimonio@valleseriana.bg.it | |
PEC | cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it |
Uffici Clusone | Via Dante Alighieri n. 1 |
Uffici Albino | Viale Libertà n. 21 |
Orari | Orari di apertura al pubblico |
Tempi procedimentali | Tempi medi per rilascio esito verifica 30 gg., salvo richiesta integrazioni |
Responsabile del servizio | Arch. Gabriella Trussardi |
Personale addetto al servizio | Cossali Clara |
Controlli sulle pratiche di deposito sismico ai sensi della L.R. 33/2015 e D.G.R. 30 marzo 2016 - n. X/5001 Lombardia
Con la nuova normativa sismica regionale entrata in vigore il 10 aprile 2016 (L.R. 33/2015 e con D.G.R. 30/03/2016 n. X/5001) Regione Lombardia definisce le linee di indirizzo e coordinamento per la realizzazione di opere in zona sismica.
Il Comune è individuato dalla normativa stessa quale autorità competente in materia sismica.
Tutti i Comuni della Provincia di Bergamo sono classificati in zona sismica 3. La Comunità Montana, a seguito della sottoscrizione di apposita convenzione, dal 01.01.2018 gestisce in forma associata il servizio di supporto tecnico ai RUP Comunali, mediante il conferimento di incarico a professionisti competenti e qualificati, per l’espletamento delle procedure previste, in particolare:
- Certificazione sopraelevazioni (Allegato B D.G.R. X/5001/2016)
- Controllo sistematico Opere Pubbliche (Allegato H comma 2.1 D.G.R. X/5001/2016)
- Controlli a campione (Allegato H comma 2.2 D.G.R. X/5001/2016)
Il servizio è gestito per conto dei Comuni di Alzano Lombardo, Ardesio, Castione della Presolana, Cene, Clusone, Colzate, Gandellino, Gazzaniga, Gorno, Gromo, Leffe, Nembro, Oltressenda Alta, Oneta, Parre, Peia, Piario, Ponte Nossa, Pradalunga, Premolo, Ranica, Torre Boldone, Valbondione, Valgoglio, Villa di Serio, Villa d'Ogna e l'Unione Comuni della Presolana (Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta, Songavazzo).
Opere pubbliche
Per il controllo sistematico relativo alle Opere Pubbliche è vivamente consigliato al RUP Comunale di avviare il procedimento in fase di validazione del progetto (prima dell'approvazione dell'esecutivo e dell'avvio della gara d'appalto), al fine di evitare che l'esito del controllo condizioni contratti d'appalto già stipulati o comporti ritardi nell'inizio dei lavori.
Sopraelevazioni
Spetta al RUP Comunale il compito di indicare quando una pratica sia relativa ad una sopraelevazione. In tal caso è necessario procedere immediatamente all'avvio del procedimento.
Controlli a campione
Il controllo, almeno ogni sei mesi, è previsto mediante sorteggio, operato dal RUP Comunale in maniera distinta, in base alle categorie di opere e costruzioni previste dal punto 3, Allegato H, D.G.R. X/5001/2016. Delle operazioni e dell’esito del sorteggio è redatto apposito verbale. Al termine del sorteggio il RUP Comunale procede immediatamente a predisporre l'avvio del procedimento di ogni pratica sorteggiata dandone comunicazione ai soggetti interessati.
Avvio del procedimento
Il controllo delle pratiche (sopraelevazioni, Opere Pubbliche, a campione) inizia con la comunicazione di avvio del procedimento da parte del RUP ai soggetti interessati, ossia:
- Committente
- Impresa esecutrice
- Progettista strutturale
- Direttore lavori strutturale (se diverso)
- Progettista architettonico
- Direttore lavori architettonico (se diverso)
- Comunità Montana Valle Seriana
- Soggetto incaricato del controllo (verificatore)
Iter del procedimento
Il soggetto incaricato del controllo effettua la verifica del progetto e l’eventuale sopralluogo richiedendo, se necessario, e comunque una sola volta, le integrazioni necessarie, specificando il termine entro il quale esse devono pervenire. L’invio della richiesta di integrazioni interrompe i termini del procedimento ai sensi dell’art. 6 della L.R. Lombardia n.1/2012. La richiesta di integrazioni è trasmessa per conoscenza al RUP e alla Comunità Montana. Il soggetto controllato risponde alla richiesta di chiarimenti e/o integrazioni nel termine assegnato. Il soggetto incaricato del controllo esamina la documentazione integrativa e termina l’istruttoria tecnica del controllo, informando dell’esito il RUP e la Comunità Montana. L’autorità competente, fatta propria l’istruttoria tecnica, conclude il procedimento entro 60 giorni dall’avvio del procedimento.