Informazioni generali
Si ricorda che a seguito
delle disposizioni per il contenimento del corona virus vige l'obbligo del
distanziamento sociale e l'uso dei dispositivi di sicurezza personali
(mascherina e guanti).
Ufficio competente | Servizio Agricoltura - Foreste - Ambiente - Difesa del suolo |
Telefono | 0346/22400 |
Fax | 0346/22957 |
agricolturaforeste@valleseriana.bg.it | |
PEC | cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it |
Uffici Clusone | Via Dante Alighieri n. 1 |
Uffici Albino | Viale Libertà n. 21 |
Orari | Orari di apertura al pubblico |
Responsabile del servizio | Dr. Dimitri Stabilini |
Personale addetto al servizio | Pasinelli Giovanna |
Comuni di Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta
Anche per la stagione 2022, nel territorio di questi comuni, la raccolta dei funghi è subordinata al pagamento del contributo sotto riportato:
- € 5,00 GIORNALIERO (Validità di n. 1 giorno);
- € 10,00 SETTIMANALE (Validità di n. 7 giorni);
- € 20,00 MENSILE (Validità di n. 30 giorni);
- € 30,00 ANNUALE (Validità 1 aprile - 15 novembre).
Il pagamento può essere effettuato tramite PAGO PA o con le seguenti altre modalità:
- versamento diretto presso gli uffici della Comunità Montana;
- versamento diretto presso i Comuni aderenti;
- versamento diretto presso l'Ufficio Turistico comunale di Gromo
Si ricorda di verificare con l’Ente interessato le modalità di accesso agli uffici.
Il titolo abilitante la raccolta (ricevuta pagamento online o ricevuta rilasciata dagli Enti) è personale e non cedibile a terzi anche se familiari, ha validità dalla data di avvenuto pagamento (o dalla data riportata in forma stampata nella causale di versamento) e dovrà essere portato con sé e tenuto a disposizione per eventuali controlli.
Per quanto non espressamente indicato si applicano le norme della L. 352/1993 e della L.R. 31/2008 e s.m.i.
Per quanto concerne le violazioni si applicano integralmente quelle previste dall’art. 110 della L.R. 31/08.
Altri Comuni della Comunità Montana
Sul territorio degli altri Comuni della Comunità Montana la raccolta dei funghi non è subordinata al possesso di alcun tesserino ed è a titolo totalmente gratuito.
Le regole per la raccolta dei funghi
I Carabinieri Forestali dello Stato hanno stilato un vademecum su come organizzare una gita per funghi in tutta sicurezza e legalità.
- Documentarsi sull'itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità fisiche e psichiche;
- Comunicare i propri spostamenti prima di intraprendere l’escursione;
- Evitare di inoltrarsi da soli nel bosco, la presenza di un compagno è garanzia di un primo soccorso;
- Consultare, prima della partenza, i bollettini meteo e osservare costantemente sul posto l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. In caso di mal tempo non sostare in prossimità di alberi, pietre ed oggetti acuminati perché potrebbero attirare fulmini;
- Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura adatte all'impegno e alla lunghezza dell’escursione: si consigliano calzature da trekking, cellulare, lampada e provviste di acqua e cibo;
- Evitare sempre la raccolta di funghi di specie non conosciute, se non si è certi della commestibilità del proprio raccolto effettuare un controllo presso gli Ispettorati Micologici dell’Azienda Sanitaria Locale;
- Per la raccolta sono previste specifiche autorizzazioni o tesserini o permessi. Informarsi prima;
- Il raccolto giornaliero non deve superare i tre chili per persona;
- Non utilizzare rastrelli o uncini che possano danneggiare il micelio,
- Pulire immediatamente il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità;
- I funghi raccolti devono essere trasportati in contenitori rigidi ed areati. Il cestino è perfetto. L’utilizzo di sacchetti di plastica non permette infatti la diffusione delle spore fungine nel bosco. La mancanza di areazione causa il deterioramento del prodotto;
- In caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale ovvero il 112, numero unico di emergenza.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda alla sezione specifica del sito di Regione Lombardia e alla L.R. 31/2008 TU delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale.
ATS Bergamo - Disposizioni relative alla vendita e raccolta dei funghi