Turismo

Turismo

Siti di interesse turistico e organizzazione di manifestazioni ed eventi

Contenuti del sito legati all'argomento

Novità

News 18/05/2023
Parco paleontologico di Cene

Aperture 2023 del Parco paleontologico di Cene 3 GIUGNO - 30 SETTEMBRE 2023

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto
Progetto Ospitalità senza barriere

Descrizione dettagliata del progetto e FAQ

Documenti (tecnici) di supporto
Regolamento pista ciclabile

Norme che regolano l'utilizzo e la viabilità sulla pista ciclabile

Documenti (tecnici) di supporto
Progetto Valseriana Attraction

Dettagli di progetto

Modulistica
Manifestazione di interesse Caselì de Lomaghe

Dettagli dell'avviso e modello da compilare per la domanda

Documenti (tecnici) di supporto
Documenti Parco Paleontologico di Cene

Documenti relativi all'accesso al Parco paleontologico di Cene

Documenti (tecnici) di supporto
Istruzioni e documenti utili per orientarsi alla raccolta dei funghi

Strumenti utili per orientarsi in sicurezza alla raccolta dei funghi

Amministrazione Trasparente

Schede informative

Servizio Lavori pubblici - Patrimonio - Territorio
Ultimo aggiornamento 17/04/2023

Servizio Lavori pubblici - Patrimonio - Territorio

Uno dei principali ambiti di intervento del settore lavori pubblici, patrimonio e territorio della Comunità Montana è quello della realizzazione di opere pubbliche di interesse sovraccomunale.

Raccolta funghi
Ultimo aggiornamento 03/04/2023

Raccolta funghi

Raccolta funghi stagione 2023: dal 01/04/2023 – 15/11/2023

Parco paleontologico di Cene
Ultimo aggiornamento 20/05/2022

Parco paleontologico di Cene

Il 5 febbraio 1965, a Cene (BG), un'ampia frana mise in luce un eccezionale giacimento fossilifero: uno dei più interessanti siti paleontologici a livello internazionale. E' del 1973 la clamorosa scoperta dello scheletro perfettamente conservato di Eudimorphodon ranzii, il più antico pterosauro al mondo. Il 1° giugno 2002 viene inaugurato ufficialmente il Parco Paleontologico di Cene.

Servizio Turismo - Cultura - Sport - Istruzione - Sociale - Famiglia e Lavoro
Ultimo aggiornamento 12/08/2021

Servizio Turismo - Cultura - Sport - Istruzione - Sociale - Famiglia e Lavoro

La Valle Seriana si sviluppa per circa 50 chilometri lungo il corso del fiume Serio: partendo dalla Bassa Valle, caratterizzata da ampi territori pianeggianti, si attraversa una zona intermedia di estesi altopiani, fino a raggiungere l’Alta Valle con le sue importanti vette.

La pista ciclopedonale della Valle Seriana
Ultimo aggiornamento 23/02/2021

La pista ciclopedonale della Valle Seriana

Un itinerario affascinante che permette di risalire a piedi o in bicicletta il corso del fiume Serio, partendo dalle porte della città di Bergamo per arrivare nella splendida cornice dell'alta Valle Seriana.

Valseriana Attraction
Ultimo aggiornamento 19/02/2021

Valseriana Attraction

Altri contenuti

Il portale utilizza cookie per migliorare la navigazione e consente l'utilizzo di cookie anche di terze parti. Chiudendo il banner o continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Privacy Policy